Il massaggio sonoro per alleviare stress e tensioni.
I nostri corpi, come gli strumenti musicali, possono essere accordati o fuori sintonia. Quando siamo sintonizzati correttamente, abbiamo un senso di benessere e una perfetta espressione di sé.
Il massaggio sonoro può alleviare situazioni di stress o di tensione, suscitare un senso di pienezza e benessere.
I suoni prodotti dai diapason, sono suoni che penetrano dolcemente, non inducono nella persona resistenza o disagio alcuno, e arrivano nel profondo, lì dove il cambiamento attende di aver luogo.
“Il suono entra anche dove nemmeno l’acqua riesce.”
Il massaggio con il Diapason terapeutico è come un’agopuntura vibrazionale, davvero molto efficace per sciogliere blocchi e contratture, stress e tensioni, a livello fisico ed emozionale.

Cos’è e come funziona il massaggio con il Diapason
Il suono lavora sul “biocampo” (McKusick) ovvero sulle memorie: informazioni trattenute a circa 1 metro / 1 metro e mezzo di distanza dal corpo fisico della persona.
In questo modello di biocampo, le informazioni trovate sul bordo esterno, si riferiscono, nella maggior parte delle persone, alla gestazione, alla nascita e alla prima infanzia.
Le informazioni, invece, trovate vicino al corpo fisico sono quelle più attuali o recenti. Tutti gli altri anni cadono in mezzo, come anelli in un albero, o anni luce. Come generiamo le informazioni e le esperienze, queste si allontanano da noi.
I diapason terapeutici generano un picco di produzione nel corpo di ossido nitrico (NO). L’ossido nitrico non è solo una molecola immunitaria, vascolare, è anche “antibatterico, antivirale e regola l’attivazione immunitaria” (John Bealieu).
La ricezione dei suoni che avviene, ad esempio, durante una sessione di “Massaggio Sonoro” da parte del nostro corpo è paragonabile ad un’agopuntura sonora sui meridiani della MTC Medicina Tradizionale Cinese. Il suono influenza inoltre la circolazione sanguigna e la regolazione termica.
Come uso questa tecnica
Uso il massaggio sonoro in molti dei miei percorsi, prova a dare un’occhiata: